FAQ
Google ads
Google Ads è la piattaforma pubblicitaria ideata da Google per permettere ad aziende e professionisti di incrementare la propria visibilità garantendosi una buona presenza nella prima pagina dei risultati di ricerca.
Google Ads ti permette di comparire in cima ai risultati di ricerca per le keyword più interessanti – e redditizie – per la tua azienda. Un team di esperti si occuperà quindi di settare le parole chiave, di impostare il budget e di decidere la tipologia di annunci, per poi poter avviare la campagna. Nello specifico, Google offre la possibilità di scegliere tra due diverse opzioni per i vostri annunci:
- pay-per-click, dove è possibile impostare un budget giornaliero da cui verrà decurtata una somma ogni qual volta un utente clicca sull’annuncio
- cost per impression, per cui l’inserzionista paga invece le visualizzazioni totali dell’annuncio.
Questo dipende esclusivamente dall’inserzionista. La piattaforma non impone un budget minimo o massimo per la pubblicità. A seconda dell’obiettivo della campagna, potrai scegliere quanto spendere ogni giorno per comparire nella prima pagina di Google. Anche 1 € a giorno, se vuoi.
Per impressioni si intende la frequenza di pubblicazione di un annuncio. Più nel dettaglio, ogni qual volta un annuncio compaia su Google o sulla rete Google, viene calcolata un’impressione.
Le campagne Google Ads possono essere pianificate selezionando a priori l’obiettivo che volete raggiungere con la pubblicità. Potrete quindi scegliere tra queste opzioni proposte dalla piattaforma:
- Vendite, con l’intento di incrementare le conversioni online o in negozio, interagendo anche con i clienti che sono già vicini ad una decisione d’acquisto
- Lead, per incoraggiare gli utenti ad iscriversi ad una newsletter o ad un form in cui sono richieste le informazioni di contatto
- Traffico sul sito web
- Considerazione del prodotto e del brand, per incoraggiare i clienti potenziali a conoscere prodotti e servizi della tua azienda
- Notorietà del brand e copertura.