Servizi e costo siti e-commerce

costo siti e commerce

Lo shopping online è uno dei motivi principali per cui le persone usano internet. Nel 2019 Statista ha riferito che le vendite dell’e-commerce al dettaglio in tutto il mondo ammontavano a 3,53 trilioni di dollari e i ricavi della vendita al dettaglio online dovrebbero crescere fino a 6,54 trilioni di dollari nel 2022.

Ma ci sono dei costi associati all’andare online

Importanza nel conoscere il costo siti e-commerce

I siti e-commerce sono la migliore piattaforma per vendere i tuoi prodotti o servizi online. Per averne uno attivo e funzionante, però dovrai investire in un nome di dominio, web hosting, design professionale e accattivante e un design responsive.

Conoscere il costo siti e-commerce è importante perchè ti aiuta a calcolare l’investimento necessario.

Ci sono molti fattori coinvolti nella realizzazione di un sito e-commerce, e tutti loro influiranno sul costo complessivo del tuo business. Per fare un calcolo più appropriato del costo della costruzione di un sito e-commerce è consigliato confrontare le diverse piattaforme di e-commerce, strumenti, componenti aggiuntivi e servizi aggiuntivi.

Cose da considerare prima di creare un sito e-commerce

Il costo effettivo del sito e-commerce è una grande parte del processo decisionali. Tuttavia, vuoi assicurarti che stai effettivamente scegliendo una soluzione e-commerce che può soddisfare le tue esigenze di business. Inoltre, se si delinea ciò di cui si ha bisogno ora, non si finirà per pagare per qualcosa di extra o bisogno di acquistare componenti aggiuntivi lungo la strada.

Inizialmente devi porti delle domande per fare un punto della situazione:

  • Che tipo di negozio online prevedi di avere?
  • Hai intenzione di vendere i tuoi prodotti solo online? Oppure, ha già un negozio fisico?
  • Qual è il tuo budget per lo sviluppo dell’e-commerce?
  • Quali sono le vostre opzioni di spedizione?

Costi da sostenere per realizzare un sito e-commerce

Le spese di cui tener conto nella realizzazione di un sito e-commerce sono:

  • Costi di hosting: ogni sito web su internet ha bisogno di hosting, ovvero lo spazio dove vanno a risiedere i fil del tuo sito web e dove rimangono memorizzati. Oltre a questo avrai bisogno di un nome di dominio che precisamente è l’indirizzo IP del tuo sito web.
  • Costi di elaborazione dei pagamenti: fattore da non sottovalutare. Potrebbe essere un serio problema per il tuo business, potrebbe aumentare le tue spese e abbassare il tuo profitto. Woocommerce ad esempio è una piattaforma che ha integrati diversi metodi di pagamento e che fa pagare solo i costi di elaborazione.
  • Costi di design: personalizzare il proprio e-commerce distinguendosi dai concorrenti è un vero e proprio vantaggio.
  • Costi per componenti aggiuntivi ed estensioni: le piattaforme non possono avere tutte le caratteristiche per migliorare e rendere unico il tuo sito e-commerce per questo ci sono delle estensioni che ti permettono di aggiungere delle caratteristiche ed estendere le funzionalità dell’e-commerce.
  • Costi totali di un sito e-commerce: il costo di un sito e-commerce, varia dalla piattaforma che si utilizza che dagli obiettivi che si vuole raggiungere.
  • Costi di crescita del vostro business
costo siti e commerce
Servizi e costo siti e-commerce 2

Tipologie di piattaforme per realizzare un e-commerce

Ci sono diversi software e piattaforme che è possibile utilizzare per realizzare un sito e-commerce. Ad esempio alcune tra le più utilizzate:

  • WooCommerce: è la piattaforma e-commerce più popolare al mondo, che è stato realizzato per WordPress ed è un software gratuito. Il che significa che puoi scaricarlo e usarlo gratuitamente per creare tutti i siti e-commerce che vuoi.
  • Wix: è molto facile da usare e ha centinaia di modelli, avrai bisogno però di un account di web hosting WooCommerce per installarlo. Avrai inoltre bisogno di un nome di dominio e un certificato SSL (Secure Sockets Layer) cioè un certificato che identifichi il tuo server ed il nome di dominio del tuo sito.

Un piano di hosting per siti web parte normalmente da 3,99€ al mese, il dominio da 10€ all’anno, e il certificato SSL da 20€ all’anno. Tutti questi costi si sommano ad un altro significato investimento per fare un negozio e-commerce di partenza.

Bisogna considerare però anche dei costi a parte che sono quelli dello sviluppo di un sito web. Nel caso tu non avessi bisogno di alcun aiuto esterno, la piattaforma più economica è Shopify in abbonamento al mese o all’anno. Shopify costa circa 20€/30€ al mese, se si vogliono più funzionalità può arrivare a circa 300€ al mese.

Non tutti i siti e-commerce sono uguali. Se ne vuoi uno con funzionalità minime, sarà più conveniente di un e-commerce con funzionalità più complesse e particolari.

Detto ciò, il costo medio di un sito e-commerce da 10 a 1.000 prodotti può variare tra i 2.000€ e i 40.000€, che include il design, lo sviluppo e qualche altro costo iniziale. In confronto il costo medio del mantenimento di un sito e-commerce 10-1.000 prodotti è di 2.000€-30.000€ all’anno.

Fattori che determinano il costo siti e commerce

Di seguito una tabella riassuntiva con le varie tipologie di fattori che possono aumentare il costo della realizzazione di un sito e-commerce.

Fattori che determinano il costo Costo
Numero di pagine800€-2.000€ ogni 10 pagine
Costruzione sito e-commerce0-250€
Web designer freelance400€-4.500€
Agenzia di web design 2.500€-50.000€
Design responsive2.500€-21.000€
Funzionalità e-commerce 1.500€-21.000€
Contenuti interattivi 200€-8.000€
Integrazione di database1.500€-21.000€
Sistema di gestione dei contenuti (CMS)1.500€-21.000€
Copywriting50€-500€ a pagina
SEO ecommerce 700€-4500€ al mese
Nome di dominio10 € all’anno
Hosting50€-10.000€ all’anno
Manutenzione del sito20€-300€ al mese
Tabella riassuntiva dei costi dei siti e-commerce

Andiamo ad analizzare alcuni fattori che determinato il costo finale dello sviluppo di un e-commerce.

  • Numero di pagine: questo è il primo fattore per definire un costo. Un sito e-commerce di media raggiunge le 250 pagine, e quindi il costo sarà notevolmente alto rispetto ai siti web con poche pagine. E’ decisamente un costo ma che sarà rapidamente ripagato con la vendita dei prodotti. E’ utile avere una pagina per ogni prodotto e di conseguenza aumentare le pagine, questo è un investimento iniziale ma con possibilità di guadagno sicuro nel tempo.
  • Web design: è un fattore molto dominante perchè sarà la prima cosa che vedranno gli utenti. Se da subito il design non impressiona i clienti questo significherà perderli. Il design del sito web rispecchia a tutti gli effetti il brand e l’azienda. Allo stesso tempo deve essere studiato in modo che sia responsive e cioè adatto agli schermi di diversi dispositivi come smartphone, tablet.
  • Integrazione di database: è fondamentale per un sito e-commerce memorizzare tutte le informazioni sui prodotti, dipendenti e clienti e salvarli su un disco rigido in modo in modo da poter accedere in qualunque momento. L’integrazione del database serve anche per memorizzare i numeri delle carte di credito in modo che i clienti non debbano reinserirli. Per cui è bene includere questa integrazione proprio per semplificare l’esperienza d’acquisto del cliente.
  • Copywriting: il copywriting è essenziale, fortunatamente i siti e-commerce non hanno bisogno di tante pagine di solo testo.

In conclusione, è possibile lanciare un sito e-commerce per meno di 1000€, a seconda delle caratteristiche di cui hai bisogno per il successo della tua azienda. Poiché ci sono molti aspetti diversi di un negozio online, puoi scegliere esattamente ciò di cui hai bisogno e pagare solo per quegli elementi.

Quando fai il lavoro in anticipo, non sarai spiacevolmente sorpreso dai prezzi iniziali o dai costi correnti. Mettere il tuo business online offre un grande potenziale per migliorare la tua portata e aumentare le vendite. Fai i calcoli ora e decidi se vale la pena investire per il tuo business.

Per altri chiarimenti sulla realizzazione di siti e-commerce, CONTATTACI

Stefano Finoti

Stefano Finoti

Imprenditore, Web Marketing Manager e Seo Specialist dal 2016