Digital Marketing del Lusso

Digital Marketing Del Lusso

Il digital marketing del lusso impone di mettere in evidenza la relazione tra brand e consumatore: solo in questo modo, infatti, si può dare il giusto risalto alla digital luxury experience. Capitalizzare il rapporto con il cliente è uno dei più significativi obiettivi che devono essere raggiunti in questo senso: ciò che conta è che gli aspetti più importanti ed emozionali della relazione vengano non solo mantenuti ma addirittura messi in risalto e potenziati nel corso dell’esperienza di shopping digitale.

Le conseguenze della digitalizzazione

Quando si parla di digital marketing del lusso non si può fare a meno di tenere conto degli effetti della digitalizzazione diffusa che si ripercuotono nel contesto economico di oggi. Si tratta di una situazione che tende a condizionare tutta la catena del valore dei marchi del lusso e a trasformarla: non solo le esperienze in negozio, ma anche il Customer Relationship Management. Ci sono strumenti digitali, come la realtà virtuale, e tecnologie all’avanguardia, come l’intelligenza artificiale, che conferiscono al lusso una connotazione pratica e al tempo stesso salvaguardano il suo carattere esclusivo e la sua natura eccezionale.

Come vengono utilizzate le tecnologie 

È vero che le tecnologie in questione vengono utilizzate ancora adesso soprattutto con l’obiettivo di rendere le procedure di acquisto più semplici e più rapide, ma è altrettanto vero che il loro potenziale è decisamente elevato soprattutto per ciò che concerne la possibilità di dare vita a esperienze multicanale che siano al tempo stesso efficienti ed emozionali. Non bisogna mai dimenticare che il fenomeno del lusso è prettamente relazionale: e lo è ancora oggi. Al di là delle implicazioni di carattere culturale e di tenore economico, quindi, non si può e non si deve sottovalutare la psicologia del lusso: il digital marketing, in questo senso, deve premere il pedale della personalizzazione, un trend che va valorizzato.

La dimensione emotiva

In effetti nel lusso il rapporto che c’è tra il cliente e un luxury brand risulta più importante, e in un certo senso perfino più vincolante, rispetto a qualunque altra relazione che si può instaurare tra i consumatori e i marchi in ambiti differenti. Si deve puntare, allora, sulla dimensione emotiva, un aspetto che si fonda sulla fiducia e che, di conseguenza, non può prescindere dalla conoscenza reciproca. C’è un aspetto personale da valutare, nel senso che spesso gli acquisti di lusso derivano da un desiderio di emulazione o da una voglia di bellezza; e poi, ovviamente, c’è un aspetto pubblico, che ha a che fare con l’appartenenza a una determinata classe sociale.

Lo stile di vita digitale

Predisporre un piano di digital marketing del lusso vuol dire tenere conto del fatto che lo stile di vita digitale è stato accolto in maniera favorevole non solo dai millennial ma in generale da tutti i clienti del lusso. Continua a essere importante mettere e tenere il cliente al centro del customer journey, un percorso che deve essere reso creativo con l’aiuto dei social network, per un rapporto sempre più piacevolmente interattivo.

Stefano Finoti

Stefano Finoti

Imprenditore, Web Marketing Manager e Seo Specialist dal 2016