Cos’è l’email marketing e-commerce?

email marketing prezzi

L’email marketing e-commerce è un potente strumento che le aziende possono utilizzare per acquisire, coinvolgere e mantenere i clienti.

Le campagne di email marketing e-commerce sono utilizzate principalmente per promuovere un’offerta speciale, un nuovo prodotto, un servizio ecc. Una campagna potrebbe consistere alle 3 alle 10 in alcuni casi, di email inviate per diversi giorni o settimane.

Le email promozionali hanno una chiara call-to-action, cioè rappresenta l’azione specifica che vuoi che l’utente faccia, che sia visitare una pagina web o fare un acquisto.

email marketing e-commerce
Cos'è l'email marketing e-commerce? 3

Email marketing e-commerce

Ogni cliente ha un ciclo di vita dal valore misurabile, detto anche Lifetime Value (LTV).

L’email marketing e-commerce è efficace quando ai clienti vengono inviati messaggi interessanti rispetto alla fase del percorso in cui si trovano in un dato momento.

Esempi di campagne basate sulle varie fasi di ciclo di vita dell’utente:

  • Email di benvenuto ai nuovi iscritti
  • Email di benvenuto ai nuovo clienti
  • Email di retargeting per chi si è interessato al sito ma senza aver fatto nessuna azione, per chi ha abbandonato il carrello
  • Email per promuovere prodotti che si correlano all’ultimo prodotto acquistato dell’utente
  • Email fondata sull’acquisizione di clienti VIP, ovvero un cliente già fedele e fidelizzato per incoraggiarli a fare spese di maggiore valore

Per sviluppare una strategia di marketing efficace:

Sfruttare l’email marketing e-commerce per promuovere i nuovi prodotti. Non solo per i clienti VIP, ma presentando a tutti i clienti che hanno già fatto almeno un ordine. Offrendo un piccolo sconto o la spedizione gratuita a chi acquista, ad esempio:

  • Fare promozioni su specifiche categorie di prodotti. Facendo uso dei dati ricavati dall’analisi degli ordini e della navigazione sul sito potrai creare promozioni speciali per clienti che hanno già ordinato un prodotto di una determinata categoria.
  • Promozioni stagionali o in occasione della festività. Natale, San Valentino sono date in cui vale la pena inviare campangne di email marketing dedicate.

L’email marketing è ancora importante nel 2021?

L’email è stato uno dei primi mezzi di comunicazione digitale ad arrivare nel 1971 ma nonostante questo è più usato oggi che mai.

Dalla fonte Statista nel 2019, c’erano 3,9 miliardi di utenti globali di email. Date le cifre, non sorprende che l’email sia valutata come il canale più efficace nel marketing B2B.

Non avere una strategia di email marketing significa perdere opportunità di vendita e la possibilità di rafforzare i legami con i clienti.

I vantaggi dell’email marketing

Ci sono 4 miliardi di utenti email in tutto il mondo, quindi se stai cercando un modo per raggiungere i tuoi clienti l’email è il luogo perfetto per trovarli.

Due terzi dei clienti hanno fatto un acquisto come risultato diretto di un messaggio di email marketing. Quando si tratta di acquisizione di clienti, l’email è 40 volte più efficace di Facebook e Twitter messi insieme.

I vantaggi di una campagna di email marketing possono essere tanti, tra questi:

  • Costruire relazioni: costruire connessioni attraverso un impegno personalizzato
  • Aumentare la brand awareness: mantenere la tua azienda e i tuoi servizi in cima alla mente per il momento in cui i tuoi potenziali clienti sono pronti a impegnarsi
  • Promuovere i tuoi contenuti: usa l’email per condividere contenuti rilevanti del blog o risorse utili con i tuoi potenziali clienti
  • Generare lead: invoglia gli iscritti a fornirti le loro informazioni personali in cambio di una risorsa che possono trovare di valore
  • Commercializza i tuoi prodotti: promuovi i tuoi prodotti e servizi
  • Nutrire i lead: delizia i tuoi clienti con contenuti che possono aiutarli a raggiungere i loro obiettivi

L’email marketing aiuterà a soddisfare principalmente 3 obiettivi chiave:

  1. Conversioni

Per aumentare i tassi di conversione potresti: inviare uno sconto o un’offerta speciale (email di compleanno/anniversario, email di benvenuto)

2. Brand awareness

Il vantaggio dell’email è che è una comunicazione one-to-one.

Un’email di marketing personalizzata ha un forte impatto più di un post sui social media dove non si può essere sicuri che qualcuno abbia effettivamente visto il tuo messaggio e sopratutto viene facilmente ricordata.

Inoltre le email possono essere inviate a un gran numero di destinatari per un costo relativamente basso

3. Fedeltà del cliente

L’email guida la fedeltà dei clienti in ogni fase del percorso di acquisto.

E’ uno strumento potente per costruire una relazione con l’utente. Se crei una strategia di newsletter molto buona hai la possibilità di fidelizzare gli utenti che aspetteranno la tua email.

email marketing prezzi
Cos'è l'email marketing e-commerce? 4

Perchè l’email marketing e-commerce è importante?

Accessibilità

L’email è accessibile a tutti, anche ai meno esperti di tecnologia. Tuttavia, la maggior parte delle persone sa come controllare le proprie e-mail. Questo la rende la forma più tradizionale di marketing, e accessibile ad un vasto pubblico.

Convenienza

L’email marketing è estremamente conveniente. La maggior parte degli strumenti di email marketing offrono pacchetti di prezzi per soddisfare tutti i budget. In realtà, la barriera d’ingresso non è mai stata così bassa.

Molti strumenti di email offrono piani gratuiti. Questi sono ideali per chi si avvicina per la prima volta all’email marketing e vuole prendere confidenza con il software prima di acquistarlo.

Possiedi la tua lista di email

Essere registrato sui social media ti permette di stare in un luogo che però, fondamentalmente non è “casa tua”. Quindi un giorno potresti svegliarti e scoprire di essere stato cancellato dai social per qualche assurdo motivo e di aver perso tutti i tuoi dati. L’email invece appartiene a te, puoi definirla “casa tua” dove non potrai mai perdere nulla.

Come fare una campagna di email marketing e-commerce?

Come funziona l’email marketing e-commerce?

L’email marketing è il processo di targeting del tuo pubblico e dei tuoi clienti attraverso le email. Ti aiuta ad aumentare le conversioni e le entrare, fornendo agli abbonati e ai clienti informazioni preziose per aiutarli a raggiungere i loro obiettivi e restando sempre aggiornati sulle novità.

Creare una strategia di email marketing e-commerce

Ognuno dei tuoi clienti riceve 121 email ogni girono e il tempo di attenzione di un utente è sceso ancora di più. La nostra mente riceve ogni giorno migliaia di inserzioni pubblicitarie e attiva un meccanismo di scarto per tutto ciò che non attira la sua attenzione. Ciò significa che, se non si prende il tempo per sviluppare una strategia, le tue email si perderanno in caselle di posta affollate.

Modello di pianificazione dell’email marketing e-commerce

  1. Definisci il tuo pubblico

Un’email efficace è un’email rilevante. Come tutto il resto nel marketing, inizia con tua buyer persona, capisci cosa vuole, e adatta la tua campagna email alle esigenze del vostro pubblico.

2. Stabilisci i tuoi obiettivi

Cerca le statistiche medie delle email per il tuo settore e usale come punti di riferimento per i tuoi obiettivi.

3. Crea un modo per persone di iscriversi

Per costruire una lista di email, ovvero un gruppo di utenti che ti hanno dato il permesso di inviare loro contenuti rilevanti, hai bisogno di diversi modi per far si che i potenziali clienti optino per ricevere le tue email.

Non scoraggiarti se all’inizio hai solo poche persone nella tua lista. Ci può volere un po’ di tempo per costruirla.

4. Scegliere un tipo di campagna e-mail

Le campagne e-mail variano e cercare di decidere tra di loro può essere schiacciante. Si può iniziare conoscendo i diversi tipi di campagne e-mail che esistono, poi decidere qual è meglio per il tuo pubblico. Si dovrebbe anche impostare liste diverse per i diversi tipi di e-mail, in modo che i clienti e i potenziali clienti possano iscriversi solo alle email che sono rilevanti per loro.

5. Fare un piano editoriale

Decidi quanto spesso hai intenzione di contattare la tua lista, informa il tuo pubblico in anticipo in modo che sappia cosa aspettarsi, e attieniti ad un programma coerente per costruire la fiducia, e così non si dimenticano di te.

6. Monitora e misura i risultati

Essere meticolosi su ogni metrica chiave ti aiuterà a fare piccoli cambiamenti alle tue email che daranno grandi risultati.

Come lanciare una campagna di email marketing e-commerce in 10 steps

  1. Scegliere il giusto software di email marketing

La maggior parte delle piattaforme basano i loro prezzi sul numero di abbonati. Altre piattaforme, strutturano i loro prezzi in base al volume di email piuttosto che al numero di iscritti. In questo modo, puoi far crescere la tua lista di email all’infinito e questo non avrà un impatto sul prezzo.

Le migliori piattaforme per inviare newsletter sono:

  • Mailchimp
  • Sendinblue
  • Infusionsoft
  • Aweber
  • Constant Contact
  • ConvertKit
  • ActiveCampaign
  • GetResponse

2. Costruisci la tua lista di email

Non puoi inviare campagne email senza qualcuno a cui inviarle. Per questo dovresti creare moduli di iscrizione da incorporare nel tuo sito web.

3. Imposta un’email di benvenuto per i nuovi iscritti

Quando qualcuno si iscrive alla tua mailing List, hai ottenuto la sua attenzione. Ora è il momento di coinvolgerli ulteriormente con un’email di benvenuto che ti permetterà di relazionarti piano piano con l’utente.

4. Definisci l’obiettivo della tua campagna di email marketing

Ora che hai iniziato a costruire la tua lista di email, devi pensare a cosa vuoi ottenere da questa prima campagna, esempio: promuovere un nuovo prodotto, condividere uno sconto con i clienti fedeli, aggiornai gli abbonati su alcune notizie aziendali ecc.

5. Costruire un’email dal design reattivo

Se hai i mezzi sarebbe opportuno valutar l’alternativa di avere un email designer perchè ti aiuterà a distinguerti dai competitor con modelli personalizzati.

Se hai un budget limitato non è necessario avere un email designer. La maggior parte dei servizi di email marketing hanno una forma di editor di email. Questi sono ottimi per produrre design puliti o semplici.

Non serve creare design stravaganti, l’importante è che sia semplice.

6. Crea il testo dell’email

Conosci il tuo obiettivo, conosci il tuo target di riferimento, ora riempiamo quel template di parole. Il testo della tua email ha bisogno di offrire valore e parlare di argomenti che interessano il tuo pubblico. Hai anche bisogno di inchiodare il tono di voce.

7. Ottimizza il tuo tasso di apertura delle email, i click e le conversioni

Usa un nome e un indizio del mittente facilmente riconoscibile. Quando si rivede un’email, qual è la prima cosa che si guarda? Chi è il mittente naturalmente, per capire se è autentico e da non considerare spam.

Il modo migliore per rafforzare l’affidabilità e il riconoscimento del marchio è quello di incorporare il nome del tuo marchio nel nome del mittente.

Evita gli indirizzi email senza risposta, in quanto questi diminuiscono la fiducia nel tuo marchio e impediscono agli abbonati di raggiungere con domande.

8. Testa la tua campagna email prima dell’invio

Invia sempre un’email di prova prima di colpire ufficialmente l’invio. Piccoli errori possono facilmente sfuggire e danneggiare l’immagine del tuo marchio. Fare attenzione a: errori, di battitura, link dimenticati o errati ecc.

9. Programma la tua campagna al momento giusto

Scegli un orario che abbia senso per il tuo pubblico, in base a ciò che sai di loro.

La maggior parte delle persone tende a visitare la propria casella di posta solo poche volte al giorno. Trova un orario che rimetta in cima alla casella di posta quando gli abbonati stanno controllando le loro email. Questo aumenterà sicuramente i tuoi tassi di apertura.

10. Monitorare i risultati della campagna

Email marketing: prezzi

Quanto costa l’email marketing?

In media un’azienda di medie dimensioni se autogestisce le campagne può aspettarsi di spende 10€-1000€ al mese per l’email marketing, oppure 300€-500€ al mese se lavorano con un’agenzia.

Un messaggio di email marketing ben progettato e ben eseguito ricorda agli utenti di visitare il tuo sito web e dà loro l’incentivo a farlo. Al centro di ogni campagna di email marketing di successo c’è la fidelizzazione dei clienti e la costruzione di relazioni, e noi configuriamo ogni campagna di email marketing con questo obiettivo finale.

Vista l’importanza dell’email marketing si raccomanda di dedicare il 16% del tuo budget destinato al marketing totale all’email marketing.

Fattori che incidono sul costo dell’email marketing.

Ci sono una serie di fattori che incidono sul costo delle tue campagne email. Fattori che incidono:

  • Qualità della tua attuale lista di email

Se la tua lista di email è piena di iscritti inattivi, avrai bisogno di un po’ di tempo per pulirla al fine di ottenere i migliori risultati per le tue campagne email. Strumenti come: zerobounce, myemailverifier, buttafuori possono aiutarti a identificare gli indirizzi email inattivi in modo da evitare di inviare a quell persone.

  • Complessità del design delle email

Se vuoi inviare email dal design stravagante, puoi aspettarti di pagare un prezzo più alto. Per progettare modelli di email personalizzati, la maggior parte delle agenzie applica una tariffa fissa o oraria.

  • Frequenza delle tue campagne

La frequenza delle tue campagne avrà anche un impatto sul prezzo che paghi per le email marketing. Per esempio, pagherai meno se invii una newsletter mensile rispetto alle email settimanali.

  • Piattaforma che usi

La piattaforma email che sceglierai determinerà anche l’importo che spenderai per le email marketing. Ad esempio Mailchimp può essere gratuito e arrivare a 199€/mese mentre Sendinblue parte dai 19€-500€+ /mese.

Quanto costa un’agenzia di marketing management?

Se l’autogestione delle tue campagne email sembra un compito scoraggiante, non preoccuparti. La maggior parte delle agenzie applica una tariffa mensile per i servizi di email marketing, e possono avere costi aggiuntivi se si invia un elevato volume di email ogni mese. Per lavorare con un’agenzia ci si può aspettare di pagare tra 300€-500€/mese. A seconda della piattaforma che l’agenzia utilizza, si può anche avere una tassa di invio (in genere pochi centesimi) per ogni destinatario delle email.

Statistiche sull’email marketing per settore

Le regole dell’email marketing cambiano in base al tuo settore e a chi stai facendo marketing.

Di seguito sono riportare alcune tendenze dell’email marketing per il B2B, B2C, ecommerce che possono informare la tua strategia di email marketing.

Statistiche di email marketing per il B2B

Le email che sono attivate da un’azione performano 3 volte meglio delle email di nutrizione o delle campagne trip.

Per l’86% dei professionisti, le email è il loro canale di comunicazione preferito. Il 60% dei marketer crede che l’email marketing produca un ROI positivo. I tassi di clickthrough sono del 47% più alti per le email B2B rispetto a quelle B2C. Le emoji nell’oggetto hanno aumentato i tassi di apertura per il 56% dei marchi.

Statistiche di email marketing per il B2C

Il 78% dei consumatori si è cancellato dalle liste perchè un marchio stava inviando troppe email.

Oltre il 90% dei consumatori controlla le proprie email quotidianamente. Gli abbonati alle email sono 3 volte più propensi a condividere contenuti sociali rispetto agli altri.

Statistiche di email marketing per l’e-commerce

L’86% dei consumatori vorrebbe ricevere un’email proporzionale dei marchi a cui si è iscritto almeno una volta al mese.

Le email segmentate generano il 58% delle entrate aziendali.

Se sei interessato ad avviare una campagna email marketing per il tuo e-commerce, contattaci.

Stefano Finoti

Stefano Finoti

Imprenditore, Web Marketing Manager e Seo Specialist dal 2016