Google Ads costi: Qual è il costo di una campagna google ads nel 2023?

Google Ads costi

Google Ads costi: facciamo una breve riflessione.

Molti pensano che essendo Google Ads un sistema libero tutti possono gestire una campagna in modo autonomo. Ma a meno che tu non sia a tua volta un professionista con esperienza alle spalle è opportuno rivolgersi ad un consulente competente. Perchè creare delle campagne mal gestite possono essere una vera perdita e soprattutto senza un ritorno di investimento (ROI).

Creare un account Google Ads è gratuito e creare una campagna Google Ads è altrettanto gratuito. Si paga solo nel momento in cui un utente compie un’azione (click sul link, visita al sito web ecc.) e il tuo account Google Ads può avere una o più campagne pubblicitarie attive.

I costi di Google Ads possono variare a seconda della categoria di annunci e delle parole chiave utilizzate e il paese scelto. Ad esempio, le parole chiave più competitive possono avere costi più elevati rispetto a quelle meno competitive. In generale, i costi possono essere suddivisi in due categorie: costi per clic (CPC) e costi per mille visualizzazioni (CPM).

I costi per clic si riferiscono al prezzo che si paga ogni volta che un utente clicca sul proprio annuncio. Questo costo varia in base alla competizione per le parole chiave utilizzate nell’annuncio. Ad esempio, una parola chiave molto competitiva come “assicurazione auto” potrebbe avere un costo per clic più elevato rispetto a una parola chiave meno competitiva come “assicurazione moto”.

I costi per mille visualizzazioni si riferiscono al prezzo che si paga ogni volta che l’annuncio viene visualizzato 1000 volte. Questo costo è solitamente inferiore rispetto al costo per clic poiché non si paga ogni volta che l’annuncio viene cliccato.

Google Ads offre anche opzioni di targeting avanzate come la pubblicità demografica e geografica, che possono aiutare a ridurre i costi degli annunci. Ad esempio, se si vuole pubblicizzare solo a una determinata fascia di età o in una determinata area geografica, è possibile ridurre i costi degli annunci poiché si stanno raggiungendo solo gli utenti interessati.

In generale, è possibile controllare i costi di Google Ads utilizzando una serie di strumenti, tra cui il controllo delle parole chiave, la pianificazione del budget e il monitoraggio delle prestazioni degli annunci. Utilizzando questi strumenti, è possibile ottimizzare le campagne e ridurre i costi degli annunci.

Inoltre, è sempre possibile impostare un budget giornaliero per evitare di spendere più del previsto. Inoltre, si può scegliere tra diverse opzioni di pagamento, tra cui la pubblicità a pagamento al clic (CPC) e la pubblicità a pagamento per visualizzazione (CPM).

Per darvi un idea ecco una tabella dei costi medi CPC e CPM per i principali settori:

SettoreCosto medio per clic (CPC)Costo medio per mille visualizzazioni (CPM)
Assicurazioni€2 – €4€0.50 – €1.50
Viaggi€1 – €3€0.25 – €1
Tecnologia€3 – €6€1 – €3
Abbigliamento e moda€0.75 – €2€0.50 – €1
Ristoranti e cibo€1 – €3€0.50 – €1.50
Salute e benessere€2 – €5€1 – €3
Immobiliare€2 – €4€1 – €2
Automobili€2 – €5€1 – €3
Educazione€1 – €3€0.50 – €1
Intrattenimento€1 – €3€0.75 – €2

Si prega di notare che questi sono solo costi medi e possono variare in base alla competizione per le parole chiave specifiche, alla categoria di annunci e alla posizione geografica. Inoltre, questi costi possono cambiare nel tempo.

Google Ads costi
Google Ads costi: Qual è il costo di una campagna google ads nel 2023? 3


Qual è il costo di una campagna Google Ads? Fattori chiave e considerazioni

Il costo di una campagna Google Ads può variare in base a diversi fattori, rendendo difficile fornire una risposta precisa. Tuttavia, comprendere le variabili principali può aiutare a stimare il budget necessario per la tua strategia di marketing digitale:

  1. Settore di attività: Il costo per clic (CPC) può variare a seconda del settore in cui opera la tua azienda. Alcuni settori, come quello legale o finanziario, tendono ad avere un CPC più alto a causa della forte concorrenza.
  2. Ciclo di vita del cliente: Il costo della pubblicità può variare anche a seconda della fase del ciclo di vita del cliente in cui ti trovi, poiché potrebbe essere necessario un investimento maggiore per attirare nuovi clienti o per mantenere quelli esistenti.
  3. Tendenze attuali: Le tendenze di mercato e le stagioni possono influenzare il costo delle parole chiave, poiché alcuni periodi dell’anno potrebbero generare una maggiore domanda per specifici prodotti o servizi.

Nel marketing digitale, il costo di una campagna Google Ads è determinato principalmente dall’offerta su parole chiave specifiche, piuttosto che dal formato dell’annuncio. Gli inserzionisti devono partecipare a un’asta e fare un’offerta competitiva per assicurarsi i primi posti nelle ricerche relative alle parole chiave scelte. In questo contesto, l’intento commerciale e la concorrenza per le parole chiave influenzano il prezzo finale.

Poiché ogni campagna Google Ads è influenzata da una varietà di fattori, è essenziale valutare attentamente le tue esigenze e il tuo budget per garantire il successo della tua strategia pubblicitaria online.

Google Ads costi
Google Ads costi: Qual è il costo di una campagna google ads nel 2023? 4

Qual è il budget minimo di Google Ads?

Se sei un nuovo inserzionista di Google Ads, vorrai sapere qual è il budget minimo di Google Ads. Questo perchè non vuoi spendere troppo dal momento che sei alle prime armi e non vuoi fare errori. Non si vuole nemmeno spendere troppo poco. La buona notizia è che non esiste un budget minimo per Google Ads.

Tuttavia se si vuole avere dei dati rapidamente è necessario spendere abbastanza soldi. Hai bisogno di dati per sapere da dove vengono le tue conversioni, le parole chiave vincenti, e gli annunci che stanno portando le persone al tuo sito web. Il vostro budget giornaliero non deve essere troppo basso altrimenti ci vorrà troppo tempo per ottenere i dati e se è troppo alto, potreste andare in perdita.

Pertanto è necessario avere un budget moderato che è adatto per il tuo business e lavorare per fare pratica.

Budget giornaliero di Google Ads

Il budget giornaliero è quanto sei disposto a spendere per i tuoi annunci al giorno. Google ti permette di impostare un budget medio giornaliero e di modificarlo ogni volta che vuoi. La cosa buona è che Google può aiutare a ottimizzare la tua campagna pubblicitaria in modo da ottenere più click nei giorni in cui il traffico di ricerca è più alto o quando è probabile che tu ottenga maggiori ritorni per i tuoi annunci. Questo significa che la vostra spesa per gli annunci può variare.

Google Ads fornisce due strumenti agli inserzionisti per calcolare il loro budget giornaliero. Il primo è il pianificatore di prestazioni e il Costo per click (CPC). Il pianificatore di performance ti aiuta a ottimizzare il tuo budget su tutte le tue campagne attuali. Il costo per click ti aiuta a impostare l’importo più alto che sei pronto a pagare per un click sul tuo annuncio.

Hai bisogno di un budget considerevole per ottenere un ROI (Ritorno sull’investimento) desiderabile. Per fare questo, punta ad ottenere almeno 6-10 click al giorno.

Cos’è il costo del CPC medio (cost per click)?

Per CPC medio si intende il costo medio che ti viene addebitato per ogni click sull’annuncio.

Viene fatta una media dividendo il costo totale dei click per il numero totale di click. Sulla rete display di Google i click tendono ad essere più economici con un costo dai 0.20 cent a circa 2€. Nei mercati più competitivi però, i click possono essere molto più costosi, dai 2€ ai 50€ ma solo per specifici settori altamente competitivi come quello assicurativo o finanziario.

Una stima approssimativa del costo di una campagna Google Ads per click in tutti i settori sulla rete di ricerca va dai 0,30€ ai 2,20€ in alcuni settori e paesi questo valore può arrivari anche a più di 10€ a click.

Il modo migliore per assicurasi di non spendere troppo su Google Ads è stabilendo un basso budget giornaliero. Per esempio, le imprese nel settore legale, contabile, possono guadagnare da 1.000€ a 10.000€ per ogni singolo cliente, quindi spendere 30€ per click su un annuncio vale l’investimento. Contrariamente, per altri settori dove invece il profitto è più basso, non è ragionevole spendere più di 1€ o 2€.

A questo bisogna aggiungere il costo di un’agenzia di web marketing.

Perchè affidarsi ad un’agenzia web marketing?

Un’ agenzia web marketing non ti darà mai la certezza dei risultati in tempi brevi, perchè è un processo lungo e come minimo ci vogliono 3 mesi prima di vedere i primi risultati. Ma un’agenzia web marketing ti dà la sicurezza di avviare campagne di Google Ads efficienti, misurabili, affidabili e flessibili.

Lavorare con un’agenzia web marketing ti dà accesso ad esperti del settore che possono gestire e implementare le campagne in modo efficace, in modo che tu possa concentrarti sulla gestione del tuo business.

Quali sono i costi medi di una campagna Google ads?


I costi medi di una campagna Google Ads possono variare notevolmente in base a diversi fattori come il settore di appartenenza, la concorrenza, la posizione geografica, il pubblico di riferimento e altri parametri di targeting. Tuttavia, posso fornirti una panoramica generale sui principali costi da considerare.

  1. Budget di advertising: questo è il denaro che decidi di investire nella tua campagna di Google Ads. Puoi impostare un budget giornaliero o un budget totale per l’intera campagna. Il costo del click o CPC (Costo Per Click) varia in base alle parole chiave e al pubblico di riferimento. Ad esempio, alcune parole chiave più competitive possono costare di più per click rispetto ad altre. Il costo medio per click in Google Ads varia tra i 0,50€ e i 2€, ma questo valore può aumentare notevolmente a seconda del settore di appartenenza.
  2. Costi di gestione della campagna: se non hai le competenze o il tempo necessario per gestire la tua campagna Google Ads, un’agenzia specializzata in questo tipo di servizio è la soluzione correttà. I costi di gestione possono variare a seconda dell’agenzia e dei servizi richiesti. Ad esempio, alcune agenzie possono addebitare una tariffa mensile fissa tra i 200 e i 250 per la gestione della campagna, mentre altre possono addebitare una percentuale del budget pubblicitario speso.

In generale, i costi di una campagna Google Ads dipendono dalle tue esigenze di business e dalle tue scelte di marketing. Prima di iniziare la tua campagna, valuta attentamente il tuo budget e definisci gli obiettivi che desideri raggiungere. In questo modo, sarai in grado di scegliere le parole chiave giuste e impostare un budget che ti permetta di ottenere i risultati desiderati.

Quanto è il costo di una campagna social media invece?

Il costo di una campagna social invece dal tipo di social media su cui si decide di lavorare. Ogni social media è una piattaforma con un costo diverso.

TipologiaCPC (cost per click)
Facebook0,83 cent
Instagram3,04 €
Youtube2,74 €
Linkedin5,26 €
Tabella riassuntiva costo di una campagna social

Ovviamente questi sono i costi generali ma che possono variare in base a diversi fattori.

Differenza tra Google Ads e SEO: quale scegliere dove investire?

Facciamo insieme un punto della situazione: Google Ads è uno strumento pubblicitario che permette ai nostri annunci di apparire tra i primi risultati di ricerca acquistando uno spazio pubblicitario definito da varie offerte, e pagando solo quando un utente clicca sul nostro annuncio. Sostanzialmente quindi, si paga per apparire nella SERP di Google. E’ un sistema importante per il traffico soprattutto perchè è mirato. Cioè il pubblico a cui apparirà il nostro annuncio sarà più propenso a visitare il nostro sito web proprio perchè ha fatto una ricerca mirata sulle parole chiave da noi selezionate. In automatico le probabilità di conversioni sono molto più alte.

Ovviamente non basterà solo avere un budget ma bisogna in ogni caso ottimizzare le campagne PPC e lavorare sulla coerenza dei contenuti all’interno del sito web in modo che risultino pertinenti per l’algoritmo di Google. Quindi, una campagna Google Ads è utile se si vuole lanciare un prodotto o servizio e avere un risultato abbastanza immediato.

L’ottimizzazione SEO è un modo più naturale per apparire nelle prime posizioni di risultati, però richiede più pazienza prima di vedere i risultati, soprattuto perchè vengono valorizzati molto spesso contenuti presenti sul web da più tempo, e inoltre vanno curati molti aspetti a livello organico. Quindi la scalata con un’ottimizzazione SEO è sicuramente più lenta però una volta posizionati in alto sarà lenta anche la discesa.

Quindi, su quale metodo investire per posizionarsi ai primi posti?

Tutto dipende dai tipi di obiettivi che si vuole raggiungere: la SEO non andrà mai trascurata e assicurerà al tuo sito web una crescita a lungo termine. Questo non esclude che invece tu abbia bisogno di una campagna di Google Ads nel caso dovessi lanciare o promuovere un prodotto in un tempo abbastanza breve.

Entrambi gli investimenti hanno dei vantaggi, ad esempio:

  • con Google Ads si può andare a lavorare su parole chiave su cui non si è posizionati organicamente
  • quando un sito web appare sia nei risultati organici che quelli a pagamenti, la fiducia del cliente nel brand aumenterà esponenzialmente.

Se vuoi avere un consiglio su quale tipo di campagna Google Ads investire, ci puoi contattare perche uno dei nostri esperti in Campagne PPC ti guidi verso il successo.

Stefano Finoti

Stefano Finoti

Imprenditore, Web Marketing Manager e Seo Specialist dal 2016